Cuore artigiano dal 1972, questa è la Vama

La nostra storia ha inizio nel 1972, quando i fratelli Fabio e Virgilio Magrini, dopo aver imparato il mestiere in aziende del settore dell’imbottito, decidono di mettersi in proprio aprendo una piccola tappezzeria nel borgo di Pratovecchio in Toscana.

Vama Divani fiera internazionale Germania
Fabio e Virgilio Magrini ad una fiera dell’arredamento di fine anni 70

L’impegno e l’attenzione alla qualità artigianale e la cura dei dettagli attirano un’ampia clientela da tutta la Toscana.

È il 1983 quando Fabio e Virgilio spostano la loro attività artigianale nel nuovo stabile, in cui organizzano un’ampia area espositiva e un laboratorio produttivo.

Foto sede Vama Divani del 1983
Sede VAMA Appena costruita nel 1983
Sede storica VAMA Divani foto 2015
Sede VAMA attuale

Negli anni ’90, oltre a partecipare assiduamente a fiere di livello nazionale, aprono un punto vendita nella città di Arezzo: ormai VAMA è un brand.

Vama divani salone del mobile italia

All’inizio del nuovo millennio Francesco, Marco e Leonardo, figli dei fondatori Fabio e Virgilio, decidono di imparare il mestiere dai loro padri ed entrano a far parte dell’azienda, portando avanti la tradizione artigiana VAMA con freschezza e dinamicità.

Marco, Leonardo e Francesco Magrini dietro a sua maestà il divano chesterfield

È così che nel 2008 la qualità artigianale VAMA approda nel mondo di Internet, con un sito web in continua espansione che permette di acquistare in totale sicurezza con un servizio di assistenza personalizzato, e che ormai ha oltrepassato i confini nazionali.

“Lo slogan Cuore Artigiano dal 1972 sottolinea la nostra passione nella cura dei dettagli in ogni singola realizzazione. Grazie alla nostra esperienza di tappezzeria sartoriale, produciamo divani e letti su misura al centimetro di grande valore oggettivo e resistenti nel tempo.”

Fabio Magrini
Video in cui mostriamo la produzione di un divano chesterfield 2 posti.

“L’eccellente rapporto qualità-prezzo dei nostri prodotti è il risultato di una ricerca continua delle migliori materie prime e della scelta condivisa di non avvalersi di una rete di rivenditori.”

Virgilio Magrini
Prima insegna VAMA nel lontano 1972

“Acquistare da chi produce, vuol dire risparmio”

Così citava una vecchia insegna VAMA nel lontano 1972.


Obbligo di pubblicità delle erogazioni pubbliche